Da Mercoledì 5 Luglio a Domenica 23 Luglio:
Mercoledì 5 luglio
Ore 20:00 Apertura Ristorante e pizzeria: specialità cinghiale
Ore 21:30 Spazio giochi: Torneo di burraco (iscrizione direttamente alla festa)
Giovedì 6 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità cinghiale
Venerdì 7 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità cinghiale
21:30 Area palco: Incontro con le associazioni venatorie sulla presenza degli ungulati nelle nostre campagne
Sabato 8 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità cinghiale
Ore 21:30 Area palco, serata di ballo: video dance, hip pop e contemporanea.
Domenica 9 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità cinghiale
Ore 21:30 Area palco, serata musicale: The Allophones.
Gioco della serata: Musichiere
Lunedì 10 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Martedì 11 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Spazio incontri: dibattito sul tema dell’immigrazione: “Dall’accoglienza all’integrazione, le prospettive per lo ius soli”.
Intervengono Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana, Caterina Francesca Guidi, ricercatrice presso l’Istituto Universitario Europeo, Eugenio Alfano, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.
Coordina Andrea Bencini, capogruppo PD nel Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli
Mercoledì 12 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità frattaglie
Ore 21:30 Spazio giochi: Torneo di Burraco (iscrizione direttamente alla Festa)
Ore 21:30 Area palco: Sfida tra 5 gruppi musicali, giuria formata dai musicisti “The Allophones”
Giovedì 13 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Spazio incontri
In occasione dell’80esimo anniversario della morte di Antonio Gramsci: Presentazione del volume di Antonio Gramsci “Il giornalismo, il giornalista. Scritti, articoli, lettere del fondatore dell’Unità” a cura di Gian Luca Corradi.
Ne discutono con l’autore Annalisa Tonarelli, Presidente dell’Istituto Gramsci toscano, Marzio Fatucchi, giornalista e Giuseppe Guida, storico.
Coordina Gian Bruno Ravenni, Segretario dell’Unione Comunale dei PD di Bagno a Ripoli
Venerdì 14 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Area palco: Calafoscopa, proposta da l’associazione “Gruppo Elba”
Sabato 15 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Area palco: Concerto con Aleandro Baldi, vincitore di due Festival di Sanremo
Domenica 16 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Area palco, serata musicale: Thus Spoke
Gioco della serata: Reazione e catena
Lunedì 17 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Spazio incontri: Presentazione del libro di Susanna Cressati e Simone Siliani, “Berlinguer, vita trascorsa, vita vivente”.
Ne discute con gli autori Gian Bruno Ravenni
Martedì 18 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 20:15 Gara podistica Memorial Piero Nardoni (iscrizioni alla Festa)
Ore 21:30 Area palco, serata musicale: Lilleri Trio
Gioco della serata: Risposta sbagliata
Mercoledì 19 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Spazio Giochi: Torneo di Burraco (iscrizioni direttamente alla Festa)
Giovedì 20 luglio
Ore 20:00 apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Spazio incontri: Giacomo Guerrini, giornalista di Radio Toscana intervista Luca Lotti, Ministro dello Sport.
Introduce: Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli
Venerdì 21 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:00 Il sindaco e la giunta incontrano i cittadini: il bilancio di tre anni di mandato amministrativo a Bagno a Ripoli
Sabato 22 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria: specialità Paella
Ore 21:30 Area palco, serata Beatles band: Nice to beat you
Domenica 23 luglio
Ore 20:00 Apertura ristorante e pizzeria
Ore 21:30 Area palco: concerto dei Racchi e Poveri, rock demenziale
Come comunicato nella lettera rivolta ai vertici del partito nazionale e comunale, 9 militanti tra cui 2 consiglieri comunali hanno deciso di abbandonare il Partito Democratico.
Il nostro sindaco Francesco Casini ha commentato così sulla sua pagina Facebook la notizia:
“Sono francamente dispiaciuto per le dimissioni dei consiglieri comunali Mirko Briziarelli e Laura Franchini anche perché con loro avevamo condiviso un percorso politico fin dalle giovanili. Ma rispetto la loro volontà. A Bagno a Ripoli, in ogni caso, abbiamo un gruppo consiliare PD che conta 11 consiglieri su 17. La maggioranza, quindi, continuerà ad essere solida e salda, senza contare che i due consiglieri usciti dal gruppo hanno dichiarato, nonostante il loro addio, pieno e incondizionato appoggio alla maggioranza e al programma di mandato con cui sono stati eletti. Pertanto non si vanifica in alcun modo il lavoro fatto finora né viene mette in discussione il lavoro che dovremo fare da qui alla fine del mandato nel 2019.
Riguardo agli altri addii di oggi al PD ripolese, sono dell’idea che ognuno fa le sue scelte ma forse sarebbe stato più corretto uscire dal partito prima del congresso perché ritengo che le battaglie si debbano fare da dentro. Sapevamo da tempo che a Grassina c’era da ricostruire il gruppo dirigente del partito. Le potenzialità per farlo ci sono, grazie ai tantissimi giovani, molto preparati e appassionati, che stanno partecipando alla vita politica del nostro comune. Per alcuni che se ne vanno infatti sono state molte le persone di tutte le età che negli ultimi mesi si sono avvicinate al Partito democratico ripolese. Una straordinaria partecipazione che ha avuto il riflesso più evidente nell’affluenza alle scorse primarie, tra le più alte d’Italia proprio qui a Bagno a Ripoli.”